Studey - Studiare in Irlanda

Corsi di perfezionamento: offerta in Irlanda e in Italia

I corsi di perfezionamento offrono un'alternativa ai master, permettendo a studenti di specializzarsi o cambiare carriera senza impegni lunghi e costosi.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Corsi di perfezionamento: cosa sono, come funzionano in Irlanda e Italia e quando conviene davvero sceglierli

Ti sei appena laureato o vuoi cambiare rotta senza buttarti subito in un master lungo (e magari costoso)? Probabilmente ti sei già imbattuto nel termine “corso di perfezionamento”. Se cerchi risposte chiare su come funzionano questi percorsi in Irlanda e in Italia, a cosa servono davvero e se valgono la pena (soprattutto guardando all’estero), qui trovi un confronto senza filtri, con esempi pratici, requisiti di ammissione, idee sui costi (che cambiano spesso: meglio chiedere sempre conferma), e i rischi veri che abbiamo visto succedere a troppi studenti.

Cos’è un “corso di perfezionamento” e come si chiama in Irlanda?

In Italia e Irlanda si parla di cose simili, ma i nomi e il valore cambiano parecchio.

Come si chiama e a cosa serve in Irlanda?

  • Post-graduate Certificate (PG Cert): sono corsi brevi (30 ECTS, livello 9 NFQ), durano di solito un semestre o un anno part-time. Per chi vuole specializzarsi in qualcosa di molto concreto o vedere se una nuova area fa per lui.
  • Post-graduate Diploma (PG Dip): la versione “xl”, 60 ECTS, sempre livello 9, dura circa un anno full-time. Molto usato da chi cerca un salto di carriera, ma non vuole (o può) fare subito un master.
  • Higher Diploma (Level 8): un po’ diverso, è una specie di “laurea breve extra” per chi vuole ricominciare in un altro settore. Ha sempre 60 ECTS, ma come livello siamo allo stessa altezza di una triennale.

E in Italia?

  • Corso di perfezionamento universitario (riferimento DM 509/1999): sono corsi post laurea, di almeno un anno, massimo 60 CFU all’anno. Alcuni atenei (soprattutto per insegnanti) offrono cicli biennali fino a 120 CFU.
  • Alla fine si ottiene un “attestato/diploma di perfezionamento”, che però NON è un vero e proprio titolo accademico (tipo master).

Quali sono i requisiti per accedere a un corso di perfezionamento in Irlanda e Italia?

Cosa chiede l'Irlanda?

  • Laurea triennale (livello NFQ 8) o equivalente.
  • Livello di inglese da dimostrare (universitĂ  vogliono quasi sempre IELTS 6.5 o simili).
  • Di solito servono anche il CV, una lettera motivazionale (personal statement), e – soprattutto nei corsi legati alla scuola – una referenza da un docente.

E in Italia?

  • Laurea triennale o magistrale, di solito richiesta una certa coerenza col corso scelto.
  • Se il corso è in italiano, nessuno ti chiederĂ  certificati di inglese.

Quanto durano, quanti crediti valgono e che valore legale hanno questi corsi?

Irlanda Italia
Quadro delle qualifiche NFQ 9 (PG Cert/Dip), riconosciuti nell’UE Basati su DM 509/99, rilasciano CFU ma non sempre “valorizzati” fuori dall’Italia
Crediti 30 ECTS (Cert); 60 ECTS (Dip) 60 CFU/anno (equivalgono a circa 60 ECTS), a volte biennali da 120 CFU
Durata 4-12 mesi (full o part-time) 8-12 mesi (qualche corso biennale)
Titolo finale Post-graduate Award riconosciuto in tutta l’UE Attestato/diploma di perfezionamento, riconosciuto di solito solo in Italia

Quanto costano i corsi di perfezionamento in Irlanda e in Italia?

Quanto si spende in Irlanda?

  • Per un PG Certificate: dai 4.000 € agli 11.000 €
  • Per un PG Diploma: 7.000 €-15.000 €

(Questi sono prezzi attuali, attenzione: le tasse possono cambiare anche ogni anno.)

E in Italia?

  • Nelle universitĂ  pubbliche: di solito tra 1.000 € e 3.000 € l’anno
  • Atenei telematici: possono arrivare a 4.000 €

(Stesso discorso, prezzi mai scolpiti nella pietra.)

Non sai se ce la fai con il budget? Prima di impazzire, fatti due conti veri insieme a un advisor: almeno eviti sorprese.

Quando scegliere un corso di perfezionamento in Irlanda conviene davvero?

  • Vuoi un titolo che sia “spendibile” anche all’estero → Quelli irlandesi sono riconosciuti tramite il sistema NFQ (che segue l’EQF europeo).
  • Vuoi magari fare un master tra sei mesi/un anno, ma adesso non te la senti → In Irlanda puoi “salire di livello” senza ricominciare daccapo.
  • Ti serve l’inglese vero per il CV, e vuoi allargare la rete internazionale → Lo ottieni vivendo e studiando sul posto.
  • Sei cittadino UE (quindi anche italiano) → Basta il passaporto, nessun visto extra.

E invece, quando può avere più senso restare in Italia?

  • Serve punteggio specifico per graduatorie italiane, come quelle scolastiche (molti corsi per docenti “valgono punti” in concorsi nazionali).
  • Budget o tempi troppo stretti? Restare in Italia spesso è la scelta piĂą pratica.
  • Settore molto “italiano” o regolato (es: diritto nazionale, preparazione concorsi pubblici italiani)? Meglio restare a giocare “in casa”.

Quali sono i rischi da sapere prima di scegliere?

  • Riconoscimento reciproco: gli attestati italiani nella maggior parte dei casi non valgono nulla fuori dall’Italia. Se il piano è trasferirti, meglio prendersi subito un titolo internazionale.
  • Progressione accademica: in Irlanda puoi fare step-by-step (prima PG Cert, poi PG Dip, poi Master, poi PhD). In Italia, il corso di perfezionamento non dĂ  crediti automatici se vuoi fare un master dopo.
  • QualitĂ  della sede: in Irlanda verifica sempre che il corso sia accreditato QQI (il watchdog della qualitĂ ). In Italia occhio che sia un’universitĂ  statale o, se privata, legalmente riconosciuta.
  • Trappola delle ore/crediti: in Italia molti corsi ti vendono “60 CFU” con 1.500 ore, ma il carico reale può essere molto meno; all’estero possono non riconoscerli proprio.

Storia vera: Giulia e il corso che non valeva niente in Irlanda

Giulia, laureata in Biologia, voleva reinventarsi in data analytics e ha scelto un corso online di perfezionamento italiano (60 CFU, 1.800 €). Il titolo le è servito… fino a quando ha mandato CV a Dublino: il diploma non era nel sistema NFQ né nei database ENIC-NARIC. Risultato: per lavorare ha dovuto iscriversi a un PG Certificate irlandese, spendendo il doppio e perdendo praticamente un anno. Morale? Se hai anche il dubbio remoto di finire all’estero, prendi un titolo che sia subito riconosciuto.

FAQ: risposte alle domande vere che ci arrivano ogni settimana

Qual è la differenza tra un Post-graduate Diploma in Irlanda e un Master?

Sono due livelli diversi: il PG Diploma sono 60 ECTS, dura un anno e spesso è il primo step. Il Master parte da 90-120 ECTS, e puoi arrivarci con un PG Dip “convertendo” i crediti mancanti.

Con un corso di perfezionamento italiano guadagno punti o riconoscimenti all’estero?

Quasi mai. Se il titolo non rientra in un framework come EQF/EHEA (quelli “internazionali”), rischi che non venga nemmeno considerato nelle selezioni.

Posso accedere a un PG Certificate in Irlanda con solo la laurea triennale?

Sì, è il requisito di base. Dev’essere “abbastanza” attinente e serve dimostrare un inglese decente (di solito IELTS 6.5).

Ci sono borse di studio per questi corsi in Irlanda?

Alcune università scontano le tasse del 10-20%. Esistono borse Erasmus+ per periodi brevi, ma cambiano ogni anno. Chiedi prima di applicare, così non perdi occasioni.

Per l’application serve autenticare la documentazione?

In Irlanda in genere basta il Diploma Supplement in inglese, oppure la traduzione giurata del transcript. Se ci sono dubbi, possiamo aiutarti a tradurre e caricare i documenti giusti.

Tirando le somme: cosa conviene davvero?

La risposta non è mai solo “quanto costa” o “quanto dura”: quello che fa davvero la differenza è quanto il titolo ti servirà nei contesti in cui vuoi lavorare tra 6 mesi, 2 o 5 anni.

L’Irlanda è pratica per chi cerca corsi corti, subito riconosciuti e in inglese; ma l’Italia è ancora la strada giusta se hai un obiettivo molto locale (punteggio per concorsi, o laurea a tema super-specifico italiano). In ogni caso: prima di iscriverti, fermati un attimo e controlla non solo i contenuti, ma anche i crediti, il framework e quanto si “aggancia” ai tuoi piani dopo il corso.

Resti con qualche dubbio?
Chiedi pure senza impegno: puoi scriverci domande su Instagram, oppure prenotare una chiacchierata con un nostro advisor (spoiler: ex studenti che hanno fatto questa scelta sulla loro pelle). Niente risposte automatiche: solo idee chiare e dritte su cosa potrebbe fare al caso tuo, evitando i soliti errori.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati