Studey - Studiare in Irlanda

Volontariato e servizio civile: opportunità nei campus irlandesi

Il volontariato nei campus irlandesi offre opportunità uniche per migliorare le competenze, fare networking e aggiungere valore al CV, mentre si studia.

146 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Volontariato nei campus irlandesi: perché può fare la differenza durante gli studi?

Quando immagini la vita universitaria in Irlanda potresti pensare solo a lezioni, esami, serate in centro o ore in biblioteca. La realtà è che i campus irlandesi – da Galway a Dublino e oltre – sono pieni di opportunità concrete per chi vuole mettersi in gioco con il volontariato o fare esperienze simili al servizio civile. E sì, sono esperienze che ti cambiano davvero, anche se all’inizio può spaventare buttarsi.

In questa guida trovi risposte pratiche e riferimenti concreti su come funziona il volontariato nei campus irlandesi, come candidarsi, quali rischi evitare e come scegliere tra i tanti canali disponibili se non sai dove partire.


Perché tanti studenti decidono di fare volontariato in Irlanda mentre studiano?

  • Migliori il tuo inglese vero – Non è la solita lezione: lavorare gomito a gomito con studenti irlandesi e internazionali ti mette davvero alla prova.
  • Alleni skill per il lavoro – Problem solving, lavoro di squadra, project management… tutte cose che i selezionatori irlandesi notano più del 30elode.
  • Puoi ricevere premi o crediti – Alcuni corsi prevedono certificati ufficiali (come il President’s Award a Galway o l’UCD Advantage Award a Dublino) da mettere nel CV.
  • Alternative se non puoi partire per il Servizio Civile Universale italiano – Capitano tanti motivi (scadenze, durata, voglia di restare in UE) per cui qualcuno cerca una via diversa, magari più adatta al periodo universitario.

Quali sono le principali piattaforme e programmi per fare volontariato nei campus irlandesi?

StudentVolunteer.ie e Campus Engage:
La piattaforma usata dalla maggior parte delle università irlandesi. Puoi cercare occasioni di volontariato per città, area di interesse e impegno settimanale. Richiede solo la mail universitaria (che ottieni dopo l’immatricolazione) e non ha costi.

Programmi interni agli atenei

  • ALIVE (University of Galway): Abbina studenti a ONG locali, offre formazione iniziale e certificati. Un esempio reale: Marco, studente di Biomedical Science, ha fatto 40 ore in un hospice grazie ad ALIVE e il riferimento finale gli è servito per candidarsi al master.
  • UCD Volunteers Overseas (UCDVO): Charity di UCD che ogni anno seleziona studenti per progetti estivi in Africa o Asia. Richiede fundraising personale, ma copre viaggio e soggiorno all’estero. Le date cambiano di anno in anno.
  • Club e Society: Perfetti se vuoi un impegno leggero. Dal Red Cross Society di Trinity al Green Campus di TU Dublin, spesso basta un pomeriggio a settimana e puoi conoscere studenti di ogni corso, anche se di solito non rilasciano certificati formali.

European Solidarity Corps (ESC):
È il programma dell’Unione Europea che copre da 2 a 12 mesi di volontariato in Irlanda (o altrove in Europa). Viaggio e soggiorno sono pagati, ti danno un piccolo rimborso giornaliero, e puoi candidarti anche per progetti nella tua città universitaria irlandese. Serve registrarsi sul portale ECC e fare il Garda Vetting (controllo del casellario giudiziale) se lavori con minori o persone fragili.

Opzioni flessibili fuori dal campus

  • I-Vol e Volunteer Ireland: Due portali universali dove trovare ruoli anche solo per qualche giorno (festival, eventi sportivi, raccolte fondi).
  • WWOOF Ireland: Lavori in fattoria biologica in cambio di vitto/alloggio, ideale se vuoi "staccare" nei break, ma richiede energia.

Quanto tempo serve per fare volontariato mentre studi all'università in Irlanda?

Non c’è una regola fissa, ma questi sono i livelli “classici” di impegno:

  • Mini-impegno (10–20 ore a semestre): Consulenze peer-to-peer, supporto eventi open day, club studenteschi.
  • Impegno medio (40–60 ore a semestre): Programmi quotati come ALIVE o ESC “brevi”.
  • Impegno pieno (2–12 mesi): European Solidarity Corps o UCDVO per chi vuole dedicare una fetta importante dell’anno.

Ricorda: l’università irlandese lavora spesso con continuous assessment (esercizi, progetti, test ogni 2-3 settimane). Prima di sottoscrivere volontariato “impegnativo”, verifica con il Course Coordinator che sia fattibile. Meglio iniziare con piccoli ruoli che strafare il primo semestre.


Quanto costa fare volontariato nel campus irlandese? Chi copre le spese?

Ecco una sintesi aggiornata (indicativa, perché università e programmi cambiano spesso):

Programma Costi per lo studente Coperture e benefit
StudentVolunteer.ie 0 € Assicurazione, formazione
ALIVE (Galway) 0 € Training, certificato
UCDVO Fundraising (circa 2.000 €)** Volo, vitto/alloggio, formazione estera
ESC 0 € Volo, alloggio, assicurazione, pocket money

(** Le cifre fundraising sono soggette a variazioni: chiedilo sempre all’advisor o al coordinatore prima di aderire.)

Le spese impreviste? A volte spostarsi fuori città richiede abbonamenti bus/treno (50–80 € al mese), non sempre rimborsati. Alcune organizzazioni chiedono il PPS Number (codice fiscale irlandese) per i rimborsi: ti conviene richiederlo non appena arrivi.


Come candidarsi a un progetto di volontariato nei campus irlandesi? Step pratici

  1. Scegli il canale o la piattaforma – Sii onesto con te stesso: meglio iniziare vicino al campus che rischiare 100 km di bus a settimana.
  2. Prepara un CV con focus soft skills – Non serve essere “guru del cambiamento”: basati sulle capacità di ascolto, problem solving, lavoro di gruppo.
  3. Colloquio conoscitivo – Niente paura: in Irlanda conta la motivazione, non il CV perfetto.
  4. Garda Vetting – Solo se lavori con minori o persone vulnerabili. Occorre modulo compilato, passaporto e, spesso, un proof of address irlandese (es. contratto casa studenti).
  5. Firma il Volunteer Agreement – Leggi orari, assicurazione, rimborsi. Se qualcosa non ti quadra, chiama il coordinatore: meglio un dubbio in più che una sorpresa dopo.

Quali errori evitare se vuoi fare volontariato in Irlanda mentre studi?

  • Pensare che sia “come l’Erasmus+” – La maggior parte dei programmi NON dà crediti universitari automatici: verifica sempre con la tua faculty.
  • Sovraccaricarsi il primo semestre – Meglio partire in piccolo; il sistema irlandese è impegnativo e molti studenti si sovrastimano all’inizio.
  • Dimenticarsi il PPS Number – Serve per qualunque rimborso o benefit: fallo subito dopo aver trovato alloggio.
  • Ignorare i costi extra – Spese di trasporto e tempo per la burocrazia a volte non sono coperti: chiedi sempre se sono previsti rimborsi.

Servizio Civile Universale in Italia o ESC in Irlanda: quale scegliere se vuoi fare volontariato all’estero?

Servizio Civile Universale (Italia) ESC (European Solidarity Corps, Irlanda)
Durata 8–12 mesi 2–12 mesi
Indennità Circa 507 €/mese* Pocket money (copre il minimo vitale)
Alloggio A volte incluso Sempre incluso
Temi Sociale, cultura, ambiente (Italia/UE) Sociale, cultura, ambiente (in tutta l’UE)
Limiti età 18–28 anni 18–30 anni
Compatibilità con lo studio Limitata (full time) Possibile se part time

(*Importi 2024, soggetti a variazione.)


Domande frequenti sul volontariato universitario in Irlanda (FAQ)

Posso iniziare a fare volontariato subito, già al Foundation Year?

Sì, puoi, ma conviene sempre ambientarsi prima. Molti progetti infatti aprono le selezioni a gennaio, proprio per dare tempo ai nuovi arrivati di orientarsi.

Mi serve un visto, o autorizzazioni particolari, per volontariato retribuito in Irlanda?

No, se sei cittadino UE e già regolarmente iscritto all’università irlandese ti basta il passaporto. Il pocket money non è considerato stipendio.

Posso far valere il volontariato come tirocinio obbligatorio?

Dipende dal corso e dalla faculty. A volte sì, ma deve esserci un Learning Agreement firmato. Chiedilo prima al Course Director.

Conta davvero questa esperienza nel CV irlandese?

Sì, e non è fuffa: secondo Campus Engage, il 60% dei recruiter irlandesi valorizza le esperienze di civic engagement.


Vale la pena fare volontariato in Irlanda mentre studi? (Se vuoi una risposta onesta...)

Se cerchi un boost rapido e “senza pensieri” da mettere nel CV, forse non è la strada più semplice. Volontariato e servizio civile nei campus irlandesi richiedono tempo, un minimo di energia extra, e, a volte, di confrontarsi con la burocrazia. Ma la verità è che, per tanti studenti internazionali, è stato il momento in cui hanno davvero imparato l’inglese, trovato amici fuori dal proprio corso, e capito cosa vogliono fare dopo la laurea.

Se vuoi capire quale progetto fa al caso tuo, come scrivere un CV efficace, o semplicemente vuoi un consiglio sulle tempistiche o sulla compatibilità col tuo percorso, parliamone. Qui nessuno giudica, e le soluzioni le troviamo insieme – anche se, a volte, la risposta sarà “per ora meglio aspettare”.

Hai altri dubbi su come funziona il volontariato nei campus irlandesi o vuoi informazioni su ESC e altre piattaforme? Scrivici o fissa una consulenza gratuita: niente pressioni, solo informazioni oneste su orari, costi, moduli e opportunità reali.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati