Studey - Studiare in Irlanda

Incontri cross-culturali tra studenti nei campus irlandesi

Gli incontri cross-culturali nei campus irlandesi offrono opportunità uniche di crescita e connessione. Scopri come navigare questa avventura internazionale per arricchire la tua esperienza.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Incontri cross-culturali nei campus irlandesi: come funzionano davvero e cosa aspettarsi

Perché gli incontri cross-culturali sono così importanti in un campus irlandese?

Quando si parla di andare a studiare in Irlanda, molti pensano prima di tutto alle lezioni, agli esami, magari alla burocrazia. In realtà, la vera avventura “internazionale” spesso inizia proprio nei corridoi e nelle aule del campus, tra rapporti con coinquilini che vengono da paesi che non hai mai nemmeno pensato di visitare, domande fuori luogo su cosa sia la carbonara e un continuo scambio di abitudini che spiazzano (per esempio: scoprire che il Capodanno può cadere a fine gennaio e che il porridge a colazione non è uno scherzo). Avere un’idea di dove e come avvengono questi incontri ti può aiutare sia a scegliere il corso/università più adatto, sia a prepararti mentalmente (ed emotivamente!) a quella fetta di esperienza che nessun syllabus ti anticipa davvero.

Cosa troverai in questa guida

  • Una panoramica sui veri “hub” interculturali dei campus irlandesi (non soltanto bar o party)
  • Society e associazioni attive per chi vuole conoscere persone nuove senza filtri
  • Consigli pratici per partecipare agli eventi (senza esaurirsi o sentirsi fuori posto)
  • Gli errori tipici che fanno molti italiani… e come evitarli per non restare bloccati nella “bubble”

Quali sono gli hub interculturali dove avvengono davvero gli incontri tra studenti internazionali in Irlanda?

Ecco alcune delle “case base” più utili, con esempi concreti:

Campus/HUB Che cos’è in pratica Cosa puoi aspettarti in concreto
UCD Global Lounge (Dublino) Spazio aperto tutto il giorno, con mentor (“Global Guides”) che organizzano coffee mornings, language café, board-game night Appena arrivato/a, trovi facilmente persone di almeno 120 nazionalità. Ideale se sei solo/a e vuoi creare legami in fretta.
Trinity Global Room (Dublino) Un hub che organizza oltre 300 eventi l’anno (feste nazionali, incontri per chi è appena arrivato, clinic per carta PPS e permessi lavoro) Utilissimo sia per le pratiche burocratiche sia per uscire dallo schema classico degli Erasmus “italiani con italiani”
Erasmus Student Network (ESN) Presente in 12 università, propone viaggi in tutta Irlanda a budget limitato e serate di benvenuto a tema Perfetto per conoscere studenti non solo italiani/scandinavi, ma di mezza Europa. Ideale se vuoi vedere l’Irlanda senza spendere un capitale
International Students Society (Galway come esempio) Gestita da ex-exchange e irlandesi rientrati dall’estero: organizza cene pot-luck, attività sportive e viaggi a tema Qui l’approccio “culture-mix” è molto pratico: cucinare insieme, fare escursioni, imparare a conoscere la cultura locale senza etichette

Fonti: siti ufficiali delle università irlandesi, ESN Ireland, testimonianze di ex studenti.

Quanti sono davvero gli studenti internazionali in Irlanda? Ci sono tanti italiani?

A numeri, sono circa il 13,7% del totale secondo l’HEA (dato 2022/23): parliamo di oltre 35.000 studenti. La maggior parte arriva da USA, India, Cina, ma dopo Brexit si vedono sempre più europei “nuovi”. Pochi italiani, in realtà: mediamente meno dell’1% degli studenti internazionali. Questo vuol dire due cose: che sei “esotico” (chiunque ti chiederà di cucina e Serie A) e che, se vuoi, puoi davvero mischiare la tua esperienza con altri mondi. Ma dovrai anche spiegare almeno mille volte perché la carbonara non ha la panna.

Com’è davvero la prima volta in un language café? Esperienza vera di uno studente

Rae, che lavora come Global Guide a UCD, racconta:
«Il mercoledì alle cinque organizziamo questi “table-swap”: si parla per 5 minuti nella propria lingua madre con chi la sta imparando, poi si scambia tavolo. Finisco sempre per fissare nuovi scambi linguistici con ragazzi coreani, francesi, arabi. Se hai paura che il tuo inglese non sia perfetto, sappi che qui nessuno ti giudica: anzi, tutti cercano di “sfruttarti” per migliorare.»

Come inserirsi tra mille opportunità senza stressarsi o isolarsi?

Ecco qualche consiglio, provato sulla pelle dagli ex studenti Studey.

  1. Scegli (davvero) solo due society: Iscriversi a tutto “tanto provo” è il modo migliore per non frequentare nulla e perdere il tiro. Meglio poche ma vissute: l’ambiente diventa familiare, fai più velocemente amicizia.
  2. Blocca in tempo gli eventi “Welcome Weeks”: Le prime due settimane sono quelle con più occasioni per conoscersi – spesso basta segnarsi il calendario e andare senza farsi troppe domande.
  3. Pot-luck dinner: porta qualcosa dall’Italia: Pasta (quella buona), magari una focaccia, ma occhio al Parmigiano (potrebbe costare più del biglietto aereo…). Condividere il cibo è sempre un ponte.
  4. Gestisci il FOMO: Il bombardamento di chat e inviti è continuo. Non devi essere ovunque. Silenzia qualche gruppo WhatsApp e segui solo quello che ti interessa davvero.

E se qualcosa va storto? Gli ostacoli più comuni per gli italiani (e come evitarli)

  • Italian bubble: restare solo con altri italiani ti farà sentire a casa, ma a lungo termine limita la crescita linguistica e culturale. Meglio “rischiare” qualche figuraccia in più e buttarsi fuori dal gruppo.
  • Eventi super-alcolici: in Irlanda si inizia presto – le serate “pre-drinks” possono mettere a disagio. Ricorda che ci sono sempre alternative (volontariato, caffè delle lingue, serate gioco, sport).
  • “Fail” culturali: fare errori di “cultural appropriation” succede più spesso di quanto immagini. Vestirsi da personaggi folkloristici di altri paesi (magari per Halloween) senza sapere nulla può portare a battute poco piacevoli. Chiedi prima, senza paura.

Domande pratiche frequenti sugli incontri cross-culturali nei campus irlandesi

Serve prenotare gli eventi cross-culturali in anticipo?

Molto spesso sì: i posti volano, specie nei primi mesi. Le Global Room e Lounge usano piattaforme tipo Eventbrite o Google Form per le iscrizioni.

Si trovano tanti italiani?

Meno di quanto immagini. In alcune università puoi passare settimane senza incontrarne nessuno. Il bello è proprio questo: sei “diverso”, ma nel modo giusto.

Quanto costano i viaggi organizzati dall’ESN?

Aiutano davvero a risparmiare rispetto a viaggi “fai da te”, ma il costo dipende da stagione, distanza, numero di partecipanti. Controlla sempre prezzi e date sui canali ESN ufficiali e prenota presto.

Posso proporre o organizzare un evento mio?

Sì, ed è incoraggiato. Quasi tutti gli hub offrono slot gratuiti purché l’evento promuova l’incontro tra studenti. C’è da compilare un modulo e seguire regole di base (no alcol venduto, orario massimo 22).

Sono timido: partecipare ha senso?

Sì! Ricordati: il 13,7% dei tuoi colleghi non conosceva nessuno quando è arrivato. Gli hub esistono per accogliere chi si sente fuori posto. E, se serve, c’è sempre qualcun* ancora più timido di te.

Conclusione: perché gli incontri cross-culturali nei campus irlandesi sono la vera esperienza da non perdere

Gli incontri cross-culturali nei campus irlandesi sono più di una “nota di colore”: sono la parte che mette davvero alla prova, fa crescere, arricchisce (anche se a volte spaventa o stanca). Conoscere in anticipo spazi, rischi, abitudini e fregature ti aiuterà a sfruttare il meglio di quest’avventura, senza illusioni e senza ansie inutili.

Hai domande pratiche, dubbi su quale ateneo offre più occasioni genuine per conoscere gente da tutto il mondo o vuoi una dritta “da ex studente”? Scrivici (senza impegno né spam): l’esperienza reale fa la differenza, e se c’è qualcosa che non sappiamo, non abbiamo problemi a dirtelo chiaramente.

In bocca al lupo: sarai sorpreso da quanto gli incontri cross-culturali nei campus irlandesi possano stravolgere la tua prospettiva. In meglio, quasi sempre.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati